Consigli utili e prodotti efficaci.
Prima di tutto, devi sapere che non tutti i tipi di calzature possono essere lavate in lavatrice. Le scarpe in cuoio devono essere rigorosamente trattate a mano con prodotti appositi. Mentre, per le sneakers nessun problema: in tela o in tessuto, in finta pelle o di cotone e perfino di vernice! L’importante è scegliere i prodotti giusti per non sbagliare.
Step fondamentali
- Rimuovi i detriti e lo sporco più evidente come fango, sassolini e ghiaia rimasti incastrati nella suola.
- Separa i lacci e riponili in una sacca di stoffa o nei contenitori appositi per lavatrici.
- Proteggi le calzature delicate, come quelle in vernice, dalle pareti rigide del cestello, mettendo un asciugamano che funge da ammortizzatore o meglio ancora, avvolgile singolarmente in vecchi stracci/lenzuola.
- Imposta un lavaggio che non superi mai i 60°, onde evitare di sciogliere la gomma e la colla della scarpa (soprattutto sneakers). Per questo è utile procedere con i lavaggi per capi dedicati o con quelli specifici, alcune lavatrici ne sono provviste.
Scegli i detersivi ecologici per lavatrici
Per le calzature più sofisticate è indicato un prodotto Multiuso come il nostro MULTIUSO a base di Sapone Marsiglia e bicarbonato, per le altre, invece, va bene un detersivo biologico per lavatrice. A ciclo ultimato, effettua un secondo risciacquo, per eliminare eventuali residui di detersivo. Al termine del lavaggio, inserisci nelle calzature della carta di giornale appallottolata, per riportarle alla loro forma originaria e lasciale asciugare all’aria aperta: per averle completamente asciutte ci vuole qualche ora.
Per un risultato ottimale ti consigliamo di utilizzare i nostri ecodetersivi biologici a base di ingredienti naturali, capaci di rimuovere lo sporco e le macchie, anche le più ostinate e riportare i tessuti al loro antico splendore.