Può capitare che la lavatrice emani un cattivo odore e che i panni non profumino di fresco e pulito, la causa è il calcare e i residui di sapone che ristagnano nel cassetto. Per eliminarli occorre pulirlo accuratamente. Non è complicato, basta seguire queste semplici regole e munirsi di tutto l’occorrente:
- Prendi una bacinella, una spugnetta morbida, un po’ di sapone biologico, acqua calda,
uno spazzolino da denti (o un cacciavite) e fondamentale… l’acido citrico di Natura Amica che è biologico, efficace e non inquina.
- Smonta il cassetto della lavatrice. Si tratta di un’operazione davvero molto semplice: le vaschette sono dotate di un bottone o pulsante che permette di prelevare l’accessorio. In alcuni casi si trova proprio sopra lo scomparto dell’ammorbidente, oppure lateralmente. Procedi con delicatezza, per evitare di romperlo!
- Riempi la bacinella con metà acido citrico e metà acqua calda.
- Smonta tutte le componenti della vaschetta, così ottieni una pulizia totale di ogni singola parte. Poi, mettila in ammollo per qualche minuto.
- Con lo spazzolino da denti strofina tutta la superficie del cassettino.
- Una volta sciolto lo sporco più̀ ostinato, prendi una spugnetta morbida, un po’ di Sapone Marsiglia e procedi con il lavaggio per eliminare i residui. In caso di Incrostazioni veramente ostinate ti consigliamo di utilizzare della Lisciva, lasciandola agire eventualmente in loco per qualche minuto.
Ricorda: mantenere il cassetto pulito è molto importante sia per non generare cattivi odori e batteri, sia per garantire l’efficienza della tua lavatrice, senza la quale la tua vita sarebbe molto più dura! Esegui questo procedimento almeno ogni sei mesi per evitare che i residui di detersivo diventino più difficili da eliminare e l’elettrodomestico lavori male.
Buona pulizia!