fbpx

Acido Citrico

Ammorbidente

Cura Lavastoviglie

Allume di Rocca

Percarbonato

Profumabucato

Lavapavimenti

Deodorante

Detersivi

Cura Lavatrice

Sgrassatori

PetCare

Detersivo Lavatrice

Detersivo Piatti a Mano

Sempre Utili

Detersivo Marsiglia e Bicarbonato

Detersivo Lisciva

Detersivo Lavastoviglie

Bioprofumatori

Cura Casa

Acido Citrico

Cosa è, a cosa serve e quali sono gli usi dell' acido citrico?

L’ acido citrico è un prodotto purissimo dai molteplici usi. È un composto acido presente principalmente negli agrumi, in particolare nel succo di limone; è considerato un “acido debole” perché è a bassa concentrazione, perciò non nocivo.Grazie alla sua acidità ed ecocompatibiltà, può sostituire egregiamente ed efficacemente alcuni prodotti tradizionali per la cosmesi e la pulizia della casa, che spesso contengono sostanze inquinanti per l’ambiente e anche pericolose per gli esseri umani. E’ 53 volte meno impattante sull’ambiente dell’acido acetico (aceto). Inoltre è meno aggressivo verso le superfici metalliche, a differenza dell’aceto che può portare in soluzione il nikel contenuto per esempio nell’acciaio del lavello e quindi potrebbe causare delle irritazioni o dermatiti. In commercio si trova in 3 diverse forme: Acido citrico ANIDRO = attivo al 100% perché è solo acido citrico Acido citrico MONOIDRATO = attivo al 90% (cioè c’è il 90% di acido vero e proprio ed il 10% di acqua) Acido citrico tetraidrato = attivo al 60% (cioè il 60% è acido citrico ed il 40% è acqua). L’unica precauzione è conservarlo ben chiuso al riparo dell’umidità perché molto igroscopico (assorbe acqua). Nelle faccende domestiche è un eccellente anticalcare, scioglie in maniere veloce e sicura ogni genere di incrostazioni, anche quelle degli scarichi. È un ottimo prodotto per pulire i vetri, come brillantante per la lavastoviglie, al posto dell’ammorbidente proprio perché elimina il calcare e i depositi insolubili che si fissano alle fibre, que che rende le fibre tessili dure e secche).

Posso usare l'acido citrico per pulire le cromature e le parti metalliche dei rubinetti o del lavandino?

Per evitare che le parti cromate del lavandino perdano la loro natura lucentezza e brillantezza devono essere pulite e lucidate regolarmente, soprattutto quando queste parti sono a contatto con umidità o acqua quindi facilmente propense alla formazione di calcare. Per evitare che ciò accada, ti consigliamo di ricorrere all’acido citrico: Basta scioglierne un po’ in una ciotola e usare un pennello per spazzolare fin nelle parti più difficili le superfici cromate calcificate. L’ effetto anticalcare e disincrostante dell’acido scioglierà il calcare, al termine dell’operazione potrà semplicemente lucidare con un panno umido morbido per riportarlo allo splendore iniziale.

Esistono delle controindicazioni nell'uso dell'acido citrico?

Purtroppo essendo una sostanza acida seppure considerata debole, l’acido citrico non è adatto su tutte le superfici. Il prodotto va evitato sulle superfici in marmo, legno, pietra naturale e cotto mentre nella lavatrice non va applicato direttamente sui vestiti ma seguendo le dosi suggerite sulla confezione nell’apposita vaschetta della lavatrice.

Quante dosi di acido citrico devo utilizzare per realizzare un'ammorbidente per la lavatrice casalingo naturale?

Gli ammorbidenti in commercio, sono per la più parte chimici, nocivi per l’ambiente e anche per noi: il prodotto rimane intrappolato nei tessuti causando allergie, dermatiti irritazione delle mucose e, in alcuni casi asma ed orticaria. L’acido citrico invece è un prodotto 100% naturale, ecologico e biodegradabile: agisce in maniera del tutto differente dagli ammorbidenti classici, non insinuandosi nelle trame dei tessuti gonfiandole e dando una sensazione di morbidezza (a contatto con la pelle), ma scioglie il calcare e gli altri composti chimici rimasti sui tessuti, rendendoli naturalmente più morbidi e lo sciacqua via. Importante è che l’Acido Citrico venga “pescato” dalla lavatrice al momento giusto, quindi è necessario metterlo nella vaschetta dell’ammorbidente evitando accuratamente di superare il livello max contrassegnato sulla vaschetta stessa, in quanto se lo si supera l’Acido Citrico finisce subito nel cestello e la sua azione è vanificata dall’ingresso di nuova acqua durante il ciclo di lavaggio. Per ottenere un ammorbidente naturale e biodegradabil e sciogli 50 g di acido citrico in un flacone richiudibile contenente 500 ml. Per un bucato perfetto utilizza 100 ml di prodotto ricordando di agitare il flacone in maniera energica ogni volta prima dell’uso. Se invece preferisci che il tuo bucato sia anche delicatamente profumato e che il profumo ti accompagni in ogni momento della giornata ti consigliamo la nostra linea di ammorbidenti concentrati in polvere, a base di acido citrico al quale abbiamo aggiunto preziose essenze prive di allergeni.

Quante dosi di acido citrico devo utilizzare per ottenere un prodotto igienizzante fai-da-te per il bagno?

Per avere un bagno sempre perfetto e igienizzato diluisci 50 g di acido citrico in 1 L d’acqua e 1 cucchiaino di detersivo per i piatti in polvere in un flacone dotato di spruzzino, e squoti energicamente finchè tutti gli elementi si sono disciolti, poi utilizzalo con uno straccio morbido per igienizzare tutte le superfici del bagno: WC, vasca da bagno, sanitari , lavandino e anche i cristalli del box doccia. In caso di incrostazioni resistenti versa all’interno del WC la soluzione ottenuta e lascia agire tutta la notte; la mattina dopo vedrai il tuo WC rinato dicendo addio alle macchie e al calcare! L’acido citrico, come anticalcare, può essere utilizzato su moltissime superfici lavabili, sui sanitari e sulle piastrelle, purché non si tratti di legno e marmo.

Come capisco se la mia lavatrice necessita del trattamento con il cura lavatrice?

I campanelli d’allarme sono molteplici: quando apri lo sportello della lavatrice e senti un cattivo odore significa che all’interno del cestello vi sono residui di materiale organico misto ai residui di calcare; aprendo il cassetto dove metti il detersivo o l’ammorbidente trovi dei residui scuri causati da accumuli di prodotto non discioltisi; togliendo i capi appena lavati questi hanno un odore poco piacevole dovuto al fatto che internamente la lavatrice non è pulita; se passando il dito all’interno della guarnizione trovi dei residui organici oppure residui di fibre; aprendo il filtro della macchina noti la fuoriuscita di acqua sporca e di residui organici. Se riscontri uno o più di uno tra queste problematiche è segno che la lavatrice ha bisogno di essere pulita.

Perchè dovrei preferire l'acido citrico all'aceto essendo entrambi prodotti naturali?

Negli anni gli studi hanno registrato che è molto meglio utilizzare l’acido citrico piuttosto che l’aceto: infatti l’acido acetico a parità di concentrazione è 53 volte più inquinante dell’acido citrico. Inoltre in un litro d’aceto troviamo solo il 6% di acido acetico, quindi per avere la stessa efficacia anticalcare del citrico necessitiamo di una quantità superiore di aceto e di conseguenza ci sarà un maggiore smaltimento di packaging impattando ambientalmente (smaltimento delle confezioni ) sia economicamente (maggior spesa d’acquisto). L ’ aceto inoltre è anche più aggressivo verso le superfici metalliche, può portare in soluzione il nikel contenuto per esempio nell’acciaio del lavello causando serie irritazioni o dermatiti. Abbiamo analizzato i metalli ritrovati nell’acqua di scarico di 2 lavatrici identiche ma trattate una con aceto e l’altra con citrico. Nel caso del citrico i valori dei metalli sono al di sotto della soglia rilevabile, mentre con l’aceto si trovano decine di milligrammi.

Come posso sciogliere l'acido citrico in maniera corretta?

L’acido citrico si scioglie a temperatura ambiente. Non richiede quindi un’acqua riscaldata o l’aggiunta di altre sostanze. È bene però, in ogni caso, agitare il flacone prima dell’uso.

Posso utilizzare l'acido citrico per pulire ed igienizzare il lavandino?

L’acido citrico è un ottimo alleato per la detersione delle superfici ed è perfetto per la pulizia del lavandino della cucina, igienizzandolo, lucidandolo e rimuovendo i cattivi odori che si potrebbero formare. Per una pulizia perfetta cospargi una spugna umida con dell’acido citrico. Successivamente, strofina con attenzione la superficie da pulire fino a rimuovere lo sporco. Risciacqua con abbondante acqua fresca. Se lo sporco resiste versa dell’acido citrico direttamente sulla macchia, lascialo agire durante la notte e strofina la mattina successiva fino a quando scompare.

Come posso conservare in maniera corretta l'acido citrico una volta aperta la confezione?

L’acido citrico può essere conservato (lontano dalla portata dei bambini!), senza problemi, sia nella busta di acquisto sia riversato in un barattolo. L’importante è che la confezione venga ben richiusa e sia riposta lontano da fonti di umidità, quindi in un luogo fresco e asciutto perchè altamente igroscopico.

Percarbonato

Cosa è il Percarbonato di sodio e quali possono essere i suoi utilizzi?

Il percarbonato di sodio, noto anche come perossido di idrogeno solido, è uno dei componenti fondamentali dei prodotti Labnat e soprattutto degli elementi fondamentali per una pulizia ecologica sicura ed efficase della casa. E’ una sostanza ossidante, con basso impatto ambientale perchè non contiene assolutamente né cloro né fosfato, non contiene enzimi, tensioattivi o sbiancanti ottici, fosforo o allergeni, e si decompone in sostanze già presenti in natura, senza inquinare (è al 100% biodegradabile e soprattutto naturale). È il sostituto ecologico ideale della candeggina che, bisogna ricordarlo, è purtroppo altamente inquinante. Questo additivo è in grado di schiarire i capi ingrigiti ed ingialliti, riportandoli al loro splendore naturale. I capi bianchi e chiari grazie al percarbonato di sodio ritrovano la loro naturale luminosità. Igienizza, smacchia e sbianca a basse temperature, già a soli 30°C, permettendo dunque di effettuare lavaggi a risparmio energetico e di acqua calda in lavatrice. Migliora il lavaggio in presenza di acque dure, permettendo di ottenere un bucato più soffice. L’efficacia del percarbonato non si limita però al solo bucato, che può essere anche impiegato in lavastoviglie, per lavare i piatti a mano e per la pulizia della casa. Non contiene enzimi, tensioattivi o sbiancanti ottici, né fosforo o allergeni. Può essere mescolato al detersivo liquido o in polvere. È un prodotto multiuso che trova innumerevoli utilizzi in ogni ambito domestico: sui tessuti ha una eccellente azione sbiancante ed igienizzante, rimuove le macchie anche più difficili dai tessuti mentre viene largamente impiegato per lavare ed igienizzare i pavimenti e tutte le superfici in maniera naturale, ecologica ed economica rispettando l’ambiente. Il percarbonato di sodio può essere utilizzato su capi bianchi o chiari, su biancheria in cotone o altre fibre ad esclusione di lana, lino, pelle o seta.

In che modo agisce il percarbonato sodio a contatto con l'acqua?

A contatto con l’acqua, il percarbonato si decompone in acqua ossigenata, un candeggiante naturale grazie all’azione dell’ossigeno liberato, e del carbonato di sodio; quest’ultimo addolcisce l’acqua e aumenta così l’efficacia del detergente. In questo modo, inoltre, impedisce agli indumenti di diventare grigi a causa della presenza di calcare restituendo il candore originale, senza danneggiarli e soprattutto rispettando l’ambiente essendo un composto naturale e al 100% biodegradabile. Il percarbonato di sodio può essere utilizzato su capi bianchi o chiari, su biancheria in cotone o altre fibre ad esclusione di lana, lino, pelle o seta.

Quante dosi di percarbonato di sodio devo utilizzare per un bucato normale e a quale temperatura?

Per effettuare un normale bucato in lavatrice, si consiglia di utilizzare una dose nella vaschetta della lavatrice insieme al detersivo. Servirà ad eliminare le macchie più ostinate potenziando l’effetto del detersivo ed inoltre igienizzerà i capi. Il percarbonato é attivo alle basse temperature e la sua azione smacchiante è già attiva a 30 °C . L’uso non è consigliato sui capi colorati a causa dell’effetto sbiancante che potrebbe danneggiare i capi .Per le macchie più ostinate si consglia l’utilizzo di due dosi.

Posso utilizzare il percarbonato di sodio come pre-lavaggio?

L’impiego del percarbonato è utile per il prelavaggio a mano per trattare le macchie più difficili e ostinate. Sciogliendo 2 dosi di prodotti in una bacinella di acqua calda possiamo immergere e lasciare in ammollo per qualche ora il bucato prima di metterlo in lavatrice.

Come posso usare il percarbonato di sodio per sbiancare e rimuovere il grigio dai tessuti?

Per un lavaggio dall’effetto sbiancante veramente efficace aggiungere una dose di percarbonato di sodio al tuo detersivo preferito ed impostare un lavaggio a 60 ° C, la temperatura alla quale questo composto diventa maggiormente efficace. Per un risultato ancora più efficace ti consigliamo di utilizzare la Lisciva Natura Amica che potenzierà l’effetto sbiancante ed igienizzante del Percarbonato.

Posso usare il percarbonato di sodio per rimuovere le macchie di caffè, vino, frutta e ruggine?

Le macchie ossidabili sono chiamate anche macchie magre perchè a contatto con l’acqua tendono a modificare il colore scurendosi, essendo composte da coloranti, tannini o da ossidi metallici. Per questo genere di macchie si consiglia di pretrattare la zona da smacchiare coprendo la macchia con del percarbonato ammorbidito con acqua calda, lasciandolo agire per qualche minuto. E’ inoltre possibile pretrattare gli indumenti lasciandoli in ammollo fino ad un massimo di qualche ora, provvedendo poi a rimuovere il composto, strofinandolo e procendendo al lavaggio normale. Prestate attenzione a non inserire tra gli indumenti da lavare lana, lino, pelle o seta.

Come posso rimuove le macchie di sangue con il percarbonato di sodio?

Le macchie proteiche dette anche macchie enzimatiche, sono macchie composte da proteine. Per macchie di sangue si consiglia di pretrattare la zona da smacchiare coprendo la macchia con del percarbonato ammorbidito con acqua fredda ( in maniera tale da non fissare la macchia e renderla più difficile da asportare) lasciandolo agire per qualche minuto. E’ inoltre possibile pretrattare gli indumenti lasciandoli in ammollo fino ad un massimo di qualche ora, provvedendo poi a rimuovere il composto, strofinandolo e procendendo al lavaggio normale. Prestate attenzione a non inserire tra gli indumenti da lavare lana, lino, pelle o seta.

Come posso igienizzare i capi dei neonati utilizzando il percarbonato di sodio a mano o in lavatrice?

L’acido citrico si scioglie a temperatura ambiente. Non richiede quindi un’acqua riscaldata o l’aggiunta di altre sostanze. È bene però, in ogni caso, agitare il flacone prima dell’uso.

Come posso usare il percarbonato di sodio per igienizzare sanitari del bagno?

Il percarbonato è un ottimo prodotto per l’igienizzazione e la pulizia di tutte le superfici, soprattutto per la detersione di sanitari e piastrelle. Per la detersione dei sanitari o delle piastrelle sciogli due dosi di percarbonato di sodio in mezzo litro d’acqua, quando la polvere sarà perfettamente sciolta travasa la soluzione in uno spruzzino e spruzza il liquido sulle superfici da trattare, passando poi un panno morbido. Per i pavimenti invece sciogli una dose di percarbonato di sodio per ogni litro d’acqua utilizzato e i tuoi pavimenti saranno igienizzati.

Posso utilizzare il percarbonato di sodio per lavare ed igienizzare gli indumenti i e i pannolini dei bimbi ?

Tutti i capi e i pannolini dei bimbi possono essere igienizzati in modo ecologico e naturale grazie al percarbonato di sodio, che sostituirà così i prodotti sbiancanti e disinfettanti non ecologici comunemente in vendita. Aggiungetene uno o due dosi durante l’ammollo dei capi, il lavaggio a mano o in lavatrice assicuerà igiene e sicurezza senza irritare la pelle.

Posso mescolare il percarbonato di sodio insieme al detersivo per la lavatrice ?

Il percarbonato di sodio addizionato al detersivo tradizionale può essere mischiato direttamente nella vaschetta del detersivo, potenziandone l’efficacia igienizzante e sbiancante essendo un additivo che, a contatto con l’acqua già a 30°, si si decompone sviluppando carbonato di calcio e acqua ossigenata a cui deve le sue proprietà smacchianti; tale reazione avviene già a 30°C, dunque permette di effettuare lavaggi a temperature basse, risparmiando energia. Il percarbonato di sodio, sviluppando ossigeno a contatto con l’acqua,manda via del tutto molti tipi di macchie senza limitarsi a coprirle a differenza di molti sbiancanti chimici chiamati “ottici” i quali, fissandosi alle fibre dei tessuti e riflettendone la luce, fanno in modo di “mimetizzare” le macchie anche se non sono state eliminate del tutto, facendo percepire un bucato bianchissimo anche se è ancora sporco. Il risultato sarà un bucato perfettamente bianco, brillante edigienizzato.

Detersivi

Non uso il detersivo in polvere perchè intasa ed ostruisce i filtri della lavatrice, è vero questa cosa?

Assolutamente falso. La nostra formulazione, al100% biodegradabile derivante da fonti naturali rinnovabili, a contatto con l’acqua si scioglie perfettamente senza lasciare residui nè intaccando filti o serpentine. Inoltre, la presenza di acido citrico nella sua formulazione, aiuta a rimuovere tutte le formazioni di calcare che possono rovinare e danneggiare la macchina anche in maniera irreparabile.

Ho la pelle delle mani molto delicata, posso usare il vostro detersivo in polvere senza problemi?

La sua formulazione concentrata, 100% biodegradabile e naturale ti permette di effettuare lavaggi a mano senza rischiare di rovinare la pelle delle mani grazie alla sua formula delicata e priva di elementi chimici che potrebbero aggredire la pelle delle mani.

Come mai solo formulazioni e solo prodotti in polvere?

Ottima domanda! Abbiamo deciso di non utilizzare sostanze inquinanti e pericolose, in nessuna forma, perchè desideriamo che le nostre case sia più sane e soprattutto più sicure quindi tutti i nostri prodotti sono concentrati e in polvere proprio per evitare l’aggiunta di elementi inutili come conservanti o gli stabilizzanti; naturali perchè tutte le materie prime sono di origine naturale (Vegetali o minerali provenienti da fonti rinnovabili) che agiscono in modo efficace rispettando l’ambiente e la persona; ecologici in quanto 100% biodegradabili; studiati per essere in polvere proprio per evitare al massimo l’utilizzo e il consumo dell’acqua durante la fabbricazione. Proprio per la loro formulazione in polvere concentrata occupano meno spazio e pesano di meno permettendo un notevole risparmio in termini di logistica e di inquinamento atmosferico grazie ad una ridotta produzione di CO2 nell’aria.

Detersivo Lavatrice

Posso usare il detersivo lavatrice per lavaggi a mano?

Posso aggiungere al detersivo lavatrice anche del percarbonato di sodio per aumentarne l’effetto igienizzante?

Posso aggiungere al detersivo lavatrice anche del percarbonato di sodio per aumentarne l'effetto igienizzante?

I nostri prodotti sono complementari quindi a seconda delle esigenze si possono miscelare. L’abbinamento detersivo lavatrice e Percarbonato offre un bianco super oltre che un bucato super igienizzato e sicuro grazie all’azione dell’ossigeno attivo (acqua ossigenata ) che si sviluppa quando il percarbonato entra a contatto con l’acqua. Ti ricordiamo che proprio per il forte effetto candeggiante naturale ( il percarbonato è uno sbiancante per ossidazione non ottico come molti altri sbiancanti chimici in commercio ) non è adatto per i capi colorati proprio per preservarne i colori.

Posso aggiungere al detersivo lavatrice dell'acido citrico?

I nostri prodotti sono complementari quindi a seconda delle esigenze si possono miscelare. L’abbinamento detersivo lavatrice e Acido Citrico oltre che regalare al bucato un azione igienizzante e detergente renderà i tuoi naturalmente capi morbidi per la profonda pulizia delle fibre che torneranno come nuove grazie alla rimozione dei residui di calcare e detergenti che lavaggio dopo lavaggio si accumulano rendendole secche e dure.

Il detersivo lavatrice è indicato per il lavaggio tutti i capi?

Il detersivo lavatrice Igienizza, sbianca e ravviva i colori rispettando l’ambiente e la persona. Naturalmente efficace contro le macchie nel rispetto dell’ambiente è specifico per il bucato di tutti i giorni. La sua formula ecologica con tensioattivi vegetali da fonti rinnovabili, permette di lavare in modo efficace rispettando l’epidermide e l’ambiente, è efficace già a basse temperature. Tuttavia per i tuoi capi delicati come seta, lana o altre fibre delicate ti consigliamo l’uso del detersivo al sapone di Marsiglia e bicarbonato: Il bicarbonato di sodio svolge un’azione sgrassante e anticalcare mentre Il sapone Marsiglia naturale deterge lo sporco rispettando i tuoi capi e anche i tessuti più delicati. Grazie all’impiego esclusivo di sali completamente solubili in acqua, il detersivo per lavatrice risulta biodegradabile al 100%. Non contiene fosfati, sbiancanti ottici o additivi chimici: per questo motivo assicura un lavaggio economico, ecologico ed etico

Detersivo Lisciva

Cosa è la lisciva?

Il detersivo Lisciva è un prodotto della tradizione italiana e rappresenta uno dei prodotti per la pulizia più efficaci e versatili, il tuo alleato contro macchie ostinate e sporco difficile. Dalla tradizione più semplice nasce una miscela di ingredienti attivi naturali: Percarbonato, sapone Marsiglia e Acido Citrico per detergere anche lo sporco più difficile senza lasciare residui tossici. Non contiene composti di fosforo, additivi chimici e sbiancanti ottici (ovvero sostanze che ricoprono i tessuti di una patina che danno l’illusione del bianco), assicurando un lavaggio economico ed ecologico.Grazie all’impiego esclusivo di sali completamente solubili in acqua, il detersivo lisciva risulta biodegradabile al 100%.

Quali usi ha la lisciva e quante dosi si utilizzano per un lavaggio ?

Detersivo ecologico e naturale in polvere, la lisciva è ottima per per il bucato: deterge a fondo e profuma con delicatezza; inoltre è perfetta anche per la pulizia di tutte le superfici e delle stoviglie. La sua formula ecologica con tensioattivi vegetali da fonti rinnovabili permette di lavare in modo efficace rispettando l’epidermide e l’ambiente, ed è efficace già a basse temperature. Grazie alla sua multifunzionalità, lo potrete utilizzare per: BUCATO sia a mano che in lavatrice, inserendo 1 / 2 dosi di prodotto a seconda dello sporco da trattare. LAVASTOVIGLIE: aggiungendo 1 dose di prodotto alla vaschetta della lavastoviglie FORNI E FORNELLI : come trattamento anti incrostazione di forni fornelli e barbecue: 1 dose di prodotto su una spugna per un effetto detergente e sgrassante PAVIMENTI: diluendo 1 dose di prodotto insieme a 5 lt di acqua, si otterrà un eccezionale detergente sgrassante e igienizzante per pavimenti di ogni tipo.

Devo lavare delle tende ingiallite, quale prodotto posso usare per farli tornare normali ?

La lisciva è il tuo prodotto. E’ un detersivo naturale in polvere biodegradile e la sua formulazione lo rende immediatamente attivo su tutte le macchie, per un bucato perfettamente igienizzato sbiancato e pulito. Questo prodotto può essere utilizzato senza prelavaggio, consentendo un considerevole risparmio di acqua ed energia. Non contiene: fosfati, sbiancanti ottici, conservanti, ingredienti di origine animale. Per un aiuto extra ti suggerisco di utilizzare anche il nostro percarbonato di sodio per lavaggi con temperature superiori o uguali ai 40, temperatura alla quale l’additivo inizia a liberare ossigeno ed a svolgere la sua azione ultra sbiancante ed igienizzante.

La lisciva è adatta per il lavaggio di capi colorati?

Per la sua formulazione contenente Percarbonato di sodio la lisciva non è consigliata per il lavaggio dei capi colorati: l’ossigeno che si viene a creare come reazione chimica naturale tra il percarbonato di sodio e l’acqua potrebbe “bruciare” il tessuto scolorendolo e rovinandolo, per questo motivo per i lavaggi di capi colorati consigliamo di utilizzare il detersivo lavatrice per i capi di tutti giorni oppure il Marsiglia e bicarbonato per i capi colorati più delicati.

Il detersivo Lisciva è indicato anche per lavare i capi in ammollo o lavaggio a mano?

Certo, il detersivo Lisciva per la sua formulazione altamente performante è perfetto per pre-trattare i tuoi capi. La sua formula ecologica con tensioattivi vegetali da fonti rinnovabili permette di lavare in modo efficace rispettando l’epidermide e l’ambiente, ed è efficace già a basse temperature. In una bacinella con acqua calda sciogli 1 o 2 dosi a seconda delle necessità, e lascia i tuoi capi in ammollo per un paio d’ore al massimo, poi procedi al lavaggio classico.

Ammorbidente

Ho letto che gli ammorbidenti sintetici rovinano le fibre, le induriscono e fanno puzzare i tessuti provocando allergie e arrossamenti, è vero?

I normali ammorbidenti liquidi devono il loro effetto “morbido” dalla pellicola che viene rilasciata sui capi durante il lavaggio che a lungo andare si annida nelle fibre rendendole secche e dure con l’uso. Il termine ammorbidente è quindi un’illusione e più comunemente una trovata di marketing. Questi prodotti contengono profumi sintetici e allergeni che molto spesso provocano allergie ed irritazioni quando rimangono a contatto prolungato con la pelle, perché l’ammorbidente classico è un prodotto realizzato con sostanze petrolchimiche potenzialmente allergizzanti, formulate per rimanere in sospensione affinché la persona possa sentirne il profumo nel tempo. Queste profumazioni rimangono a contatto con la pelle e le vie respiratorie; non solo ingredienti come Benzene e Toulene che servono per tenere in sospensione a lungo il profumo in aria ma anche gli allergeni contenuti in tutti i profumi, anche negli oli essenziali, sono irritanti per le vie respiratorie, oltre che molto inquinanti e difficilmente biodegradabili. In LabNàt utilizziamo come base per i nostri ammorbidenti un prodotto puro e senza additivi di sorta: L’acido citrico. Questo elemento possiede un effetto anticalcare naturale e quindi “ammorbidente”: rimuove i residui dell’acqua media o dura che irrigidiscono le fibre dei vestiti agendo a fondo e neutralizzando gli eventuali residui di detersivo rimasti riportando le fibre al loro stato originale, il tutto in modo naturale, ecologico nel rispetto dellapersona e dell’ambiente.

Mi piace avere i capi morbidi e profumati ma non posso usare prodotti sintetici o chimici perchè soffro di allergie, posso usare i vostri ammorbidenti naturali?

I normali ammorbidenti liquidi devono il loro effetto “morbido” dalla pellicola che viene rilasciata sui capi durante il lavaggio che a lungo andare si annida nelle fibre rendendole secche e dure con l’uso. Il termine ammorbidente è quindi un’illusione e più comunemente una trovata di marketing. Questi prodotti contengono profumi sintetici e allergeni che molto spesso provocano allergie ed irritazioni quando rimangono a contatto prolungato con la pelle , perché l’ammorbidente classico è un prodotto realizzato con sostanze petrolchimiche potenzialmente allergizzanti, formulati per rimanere in sospensione, affinché la persona possa sentirne il profumo nel tempo. Queste profumazioni rimangono a contatto con la pelle e le vie respiratorie; non solo ingredienti come Benzene e Toulene che servono per tenere in sospensione a lungo il profumo in aria ma anche gli allergeni contenuti in tutti i profumi, anche negli oli essenziali, sono irritanti per le vie respiratorie, oltre che molto inquinanti e difficilmente biodegradabili. La soluzione perfetta per te è il nostro ammorbidente senza profumo. Questo ammorbidente in polvere dalla formula concentrata ipoallergenica e senza profumo è stato formulato specificatamente per le pelli delicate e sensibili perché sciogliendosi perfettamente a contatto con l’acqua, non lascia residui nelle fibre dei capi e riduce al minimo i rischi di allergie, irritazioni e pruriti. A base di citrico naturale, elimina le residue cariche batteriche rimuovendo anche i residui di detersivo dalle fibre neutralizzando l’alcalinità del detersivo, riportando i capi alla loro morbidezza naturale per un bucato soffice nel pieno rispetto della pelle e della natura. L’ammorbidente 0% prrofumo puo essere utilizzato sia in lavatrice sia per i lavaggi a mano. In lavatrice: metti una dose nella vaschetta dell’ammorbidente e fai partire il lavaggio. A mano: sciogli una dose di prodotto in una bacinella di acqua tiepida prima dell’ultimo risciacquo. Lascia in ammollo i tuoi capi per circa 30 minuti poi procedi al risciacquo utilizzando abbondante acqua fresca prestando attenzione a non strizzare in maniera violenta i capi per non rovinarli.

Che differenza tra l'ammorbidente 0% profumo e gli altri profumati ? Ammorbidente lavanda Ammorbidente Fior di Loto e Bergamotto

I normali ammorbidenti liquidi devono il loro effetto “morbido” dalla pellicola che viene rilasciata sui capi durante il lavaggio che a lungo andare si annida nelle fibbre rendendole secche e dure con l’uso.Il termine ammorbidente è quindi un’illusione e più comunemente una trovata di marketing. Questi prodotti contengono profumi sintetici e allergeni che molto spesso provocano allergie ed irritazioni quando rimangono a contatto prolungato con la pelle, perché l’ammorbidente classico è un prodotto realizzato con sostanze petrolchimiche potenzialmente allergizzanti, formulati per rimanere in sospensione, affinché la persona possa sentirne il profumo nel tempo. Queste profumazioni rimangono a contatto con la pelle e le vie respiratorie; non solo ingredienti come Benzene e Toulene che servono per tenere in sospensione a lungo il profumo in aria ma anche gli allergeni contenuti in tutti i profumi, anche negli oli essenziali, sono irritanti per le vie respiratorie, oltre che molto inquinanti e difficilmente biodegradabili. In LabNàt utilizziamo come base per i nostri ammorbidenti un prodotto puro e senza additivi di sorta: L’acido citrico. Questo elemento possiede un effetto anticalcare naturale e quindi “ammorbidente”: rimuove i residui dell’acqua media o dura che irrigidiscono le fibre dei vestiti agendo a fondo e neutralizzando gli eventuali residui di detersivo rimasti, riportando le fibre al loro stato originale. Il tutto in modo naturale, ecologico nel rispetto della persona e dell’ambiente. Abbiamo studiato l’ammorbidente 0% profumo per quelle persone che non amano o non possono utilizzare prodotti contenenti alcun genere di profumo ( nonostante i nostri prodotti siano praticamente privi di allergeni ), mentre abbiamo scelto di personalizzare i nostri ammorbidenti utilizzando due fragranze esclusive e delicate come l’iconica Lavanda e l’intenso profumo del Fior di loto e Bergamotto che ti avvolgeranno in maniera discreta ma persistente.Tutti gli ammorbidenti LabNat possono essere utilizzati sia in lavatrice sia per i lavaggi a mano. In lavatrice: metti una dose nella vaschetta dell’ammorbidente e fai partire il lavaggio. A mano: sciogli una dose di prodotto in una bacinella di acqua tiepida prima dell’ultimo risciacquo. Lascia in ammollo i tuoi capi per circa 30 minuti poi procedi al risciacquo utilizzando abbondante acqua fresca prestando attenzione a non strizzare in maniera violenta i capi per non rovinarli.

Come si usa l'ammorbidente in polvere Ammorbidente?

Tutti gli ammorbidenti LabNat possono essere utilizzati sia in lavatrice sia per i lavaggi a mano. In lavatrice: metti una dose nella vaschetta dell’ammorbidente senza bisogno di diluirlo e fai partire il lavaggio. A mano: sciogli una dose di prodotto in una bacinella di acqua tiepida prima dell’ultimo risciacquo. Lascia in ammollo i tuoi capi per circa 30 minuti poi procedi al risciacquo utilizzando abbondante acqua fresca prestando attenzione a non strizzare in maniera violenta i capi per non rovinarli.

Che differenza c'è tra un normale ammorbidente liquido in commercio delle altri marche e il vostri ammorbidenti?

I normali ammorbidenti liquidi devono il loro effetto “morbido” dalla pellicola che viene rilasciata sui capi durante il lavaggio che a lungo andare si annida nelle fibre rendendole secche e dure con l’uso. Il termine ammorbidente è quindi un’illusione e più comunemente una trovata di marketing. Questi prodotti contengono profumi sintetici e allergeni che molto spesso provocano allergie ed irritazioni quando rimangono a contatto prolungato con la pell, perché l’ammorbidente classico è un prodotto realizzato con sostanze petrolchimiche potenzialmente allergizzanti, formulate per rimanere in sospensione, affinché la persona possa sentirne il profumo nel tempo. Queste profumazioni rimangono a contatto con la pelle e le vie respiratorie; non solo ingredienti come Benzene e Toulene che servono per tenere in sospensione a lungo il profumo in aria ma anche gli allergeni contenuti in tutti i profumi, anche negli oli essenziali, sono irritanti per le vie respiratorie, oltre che molto inquinanti e difficilmente biodegradabili. In LabNàt abbiamo scelto di utilizzare come base per i nostri ammorbidenti un prodotto puro e senza additivi di sorta: L’acido citrico. Questo elemento possiede un effetto anticalcare naturale e quindi “ammorbidente”: rimuove i residui dell’acqua media o dura che irrigidiscono le fibre dei vestiti agendo a fondo e neutralizzando gli eventuali residui di detersivo rimasti, riportando le fibre al loro stato originale, il tutto in modo naturale, ecologico nel rispetto della persona e dell’ambiente. Abbiamo studiato una formula ancora più delicata per la detersione dei capi dei bimbi creando l’ammorbidente per Linea Baby, un ammorbidente delicato, naturale, ecologico e al 100% Biodegradbile, che regala ai capi dei tuoi bimbi una freschezza e una morbidezza all’insegna della sicurezza e della qualità che solo LabNàt puo garantirti. Nella gamma ammorbidenti troverai anche Ammorbidente 0% profumo per quelle persone che non amano o non possono utilizzare prodotti contenenti alcun genere di profumo ( nonostante i nostri prodotti siano praticamente privi di allergeni ) mentre abbiamo scelto di personalizzare i nostri ammorbidenti utilizzando due fragranze esclusive e delicate come l’iconica Lavanda e l’intenso profumo del Fior di loto e Bergamotto che ti avvolgeranno in maniera discreta ma persistente.Tutti gli ammorbidenti NATURA AMICA possono essere utilizzati sia in lavatrice sia per i lavaggi a mano. In lavatrice: metti una dose nella vaschetta dell’ammorbidente e fai partire il lavaggio. A mano: sciogli una dose di prodotto in una bacinella di acqua tiepida prima dell’ultimo risciacquo. Lascia in ammollo i tuoi capi per circa 30 minuti poi procedi al risciacquo utilizzando abbondante acqua fresca prestando attenzione a non strizzare in maniera violenta i capi per non rovinarli.

Profumabucato

Cosa è il profumabucato e come si utilizza?

Il profuma bucato di LabNàt è una Polvere impalpabile concentrata,al 100% biodegradabile, creata per profumare il bucato in modo naturale e sicuro per la pelle. Questa polvere profumta a base di materie prime purissime e altamente selezionate, derivate da fonti rinnovabili, si scioglie perfettamente a contatto con l’acqua senza lasciare residui sulle fibre dei tuoi capi, riducendo i rischi di allergie e irritazioni. Le esclusive ed eleganti profumazioni che utilizziamo nei nostri profumabucato sono prive di allergeni per regalarti momenti piacevolmente profumati: lasciati avvolgere dall’esotica fragranza del Fior di loto e Muschio bianco , dal tipico profumo mediterraneo fresco ed intenso del Bergamotto e del Gelsomino o dalla sensuale e calda Roa damascena e Vaniglia. Il nostro profumabucato può essere utilizzato sia in lavatrice sia per i lavaggi a mano. In lavatrice: metti una dose nella vaschetta dell’ammorbidente e fai partire il lavaggio. A mano: sciogli una dose di prodotto in una bacinella di acqua tiepida prima dell’ultimo risciacquo. Lascia in ammollo i tuoi capi per circa 30min poi procedi al risciacquo utilizzando abbondante acqua fresca prestando attenzione a non strizzare in maniera violenta i capi per non rovinarli.

Cura Lavatrice

Cosa è e a cosa serve il cura lavatrice?

Col tempo, nella lavatrice causa uso di detergenti e del calcare si formano residui di sporco di natura organica (detergenti ) o inorganica (carbonati dovuti alla durezza dell’acqua) che si depositano nelle parti che vengono a contatto con l’acqua e i prodotti utilizzati per il lavaggio. Da questi residui si possono sviluppare cattivi odori, derivati dal residuo organico stesso e dalla formazione di microrganismi. Il cattivo odore si può trasferire anche sui tuoi capi. Ecco perché è importante intervenire periodicamente con trattamenti specifici, studiati apposta per rimuovere ogni traccia di sporco e per igienizzare la lavatrice e dedicarle un vero e proprio trattamento di bellezza, che oltre a preservare la macchina sempre nello stato ottimale le regala un profumo di pulito. Il nostro Curalavatrice, realizzato SOLO con componenti naturali, biologiche e 100% unisce all’azione igienizzante un azione anticalcare e protettiva delle parti metalliche e delle guarnizioni in gomma, dei tubi e delle serpentine regalando una duratura freschezza che manterrà la vostra lavatrice sempre nuova, nel rispetto dell’ambiente facendovi risparmiare denaro ed energia elettrica. La sua formula unica è stata accuratamente studiata per rimuovere lo sporco ostinato che si accumula normalmente anche in punti difficili da raggiungere all’interno della lavatrice.

Come si utilizza il Cura Lavatrice?

Utilizzare il nostro Curalavatrice è facile e veloce ma soprattutto sicuro. Assicurati che la lavatrice sia vuota, versa una piccola quantità su una spugna di curalavatrice e lava la vaschetta del detersivo; poi riporla al suo posto. Successivamente versa una dose direttamente nella vaschetta porta-detersivo ed esegui un lavaggio a vuoto a 60° ed il gioco è fatto. Ripeti questa routine almeno una volta al mese per una lavatrice pulita, igienizzata e un bucato sempre fresco e profumato.

Ogni quanto tempo ripetere il trattamento con il cura lavatrice?

Utilizzare il nostro Curalavatrice è facile e veloce ma soprattutto sicuro. Assicurati che la lavatrice sia vuota, versa una piccola quantità su una spugna di curalavatrice, lava la vaschetta del detersivo e poi riporla al suo posto. Successivamente versa due dosi direttamente nella vaschetta porta-detersivo ed esegui un lavaggio a vuoto a 60° ed il gioco è fatto. In caso di sporco ostinato o di prolungata inattività ti consigliamo di ripetere il trattamento a distanza di 24H per garantire alle componenti di agire. Ripeti questa routine almeno una volta al mese e la lavatrice sarà sempre come nuova.

Come capisco se la mia lavatrice necessita del trattamento con il cura lavatrice?

I campanelli d’allarme sono molteplici: quando apri lo sportello della lavatrice e senti un cattivo odore significa che all’interno del cestello vi sono residui di materiale organico misto ai residui di calcare; aprendo il cassetto dove metti il detersivo o l’ammorbidente trovi dei residui scuri causati da accumuli di prodotto non discioltisi; togliendo i capi appena lavati questi hanno un odore poco piacevole dovuto al fatto che internamente la lavatrice non è pulita; se passando il dito all’interno della guarnizione trovi dei residui organici oppure residui di fibre; aprendo il filtro della macchina noti la fuoriuscita di acqua sporca e di residui organici. Se riscontri uno o più di uno tra queste problematiche è segno che la lavatrice ha bisogno di essere pulita.

Detersivo Piatti a Mano

Cosa è e come funziona il vostro detersivo piatti a mano?

Siamo molto orgogliosi di parlarti del nostro nuovo arrivato che ci sta regalando moltissime soddisfazioni : la polvere concentrata per lavare i piatti a mano, al profumo di arancia rossa. Questo prodotto innovativo, unico al mondo è una polvere concentrata formulata con soli ingredienti biologici, al100% biodegradabili e dalla potente azione lavante. Il lavapiatti è estremamente efficace contro lo sporco nel totale rispetto dell’ambiente grazie agli ingredienti attivi e naturali come il Percarbonato di sodio dal potere detergente e igienizzante e dell’acido citrico che svolge un’azione anticalcare e brillantante, prevenendo il deposito dell’acqua sulle stoviglie. Inolre, la vitamina E in polvere crea un velo protettivo sulle tue mani evitando il disseccamento della pelle ed eventuali screpolature. La sua formulazione solubile in acqua ti permette di utilizzare il detersivo sia su una spugnetta oppure per un pre-lavaggio mettendo i piatti in ammollo, per combattere lo sporco più difficile da pulire.

La formulazione del detersivo piatti a mano è agressiva per le mani?

La sua formulazione concentrata, al 100% biodegradabile e naturale lava con efficacia assicurata senza alcun rischio assicurando igiene e lunga vita alle stoviglie, anche quelle più preziose. Inoltre la presenza di Vitamina E assicura una protezione contro le screpolature e arrossamenti grazie al film che si viene a creare quando entra a contatto con l’acqua garantendo sicurezza e idratazione per le tue mani.

Detersivo Lavastoviglie

Cosa è il detersivo lavastoviglie in polvere e come funziona?

Il nostro detersivo per Lavastoviglie è una polvere concentrata al delicato profumo di arancia. La sua formula offre una efficace azione detergente che sanifica e allo stesso tempo offre una intensa azione anticalcare arrivando anche nei punti più difficili della macchina, come filtro e bracci irroratori, nel pieno rispetto della natura perchè al 100% biodegradabile.

Cura Lavastoviglie

Cosa è e a cosa serve il cura lavastoviglie?

Nella tua lavastoviglie si accumulano residui di cibo, grasso e sporco, e se non è pulita, anche i tuoi piatti non potranno essere igienizzati e brillanti come dovrebbero. Proprio per questo motivo Natura Amica ha studiato il CuraLavastoviglie che ti aiuterà a mantenere l’elettrodomestico sempre pulito igienizzato e soprattutto fresco. La sua formula Naturale, ecologica e al 100% Biodegradabile ti aiuterà a mantenere il tuo elettrodomestico igienizzato, privo di calcare e protetto grazie ai suo componenti ultra efficaci di origine naturale, che arrivano anche nei punti più difficili compresi i bracci irroratori, filtro e gli scarichi. Si consiglia di utilizzare il CuraLavastoviglie regolarmente, ogni qualvolta siano presenti residui di grasso o sporco all’interno della lavastoviglie, e comunque almeno 1 volta al mese per avere la sicurezza di un elettrodomestico sempre al Top.

Come si utilizza il Cura Lavastoviglie?

Utilizzare il nostro Curalavastoviglie è facile e veloce ma soprattutto sicuro. Assicurati che la lavastoviglie sia vuota, versa una piccola quantità su una spugna di curalavastoviglie e lava la vaschetta del detersivo. Successivamente versa una dose di prodotto direttamente nella vaschetta ed esegui un lavaggio a vuoto ad alta temperatura, ed il gioco è fatto.

Ogni quanto tempo devo ripetere il trattamento con il curalavastoviglie?

Utilizzare il nostro Curalavastoviglie è facile e veloce ma soprattutto sicuro. Assicurati che la lavastoviglie sia vuota, versa una piccola quantità su una spugna e lava la vaschetta del detersivo. Successivamente versa due dosi di prodotto direttamente nella vaschetta ed esegui un lavaggio a vuoto ad alta temperatura ed il gioco è fatto. In caso di sporco ostinato o di prolungata inattività ti consigliamo di ripetere il trattamento a distanza di 24H per garantire alle componenti di agire. Ripeti questa routine almeno una volta al mese e la lavastoviglie sarà sempre come nuova.

Lavapavimenti

Che prodotto posso usare per igienizzare il pavimento di casa se ho un cane o un gatto?

Il detergente in polvere ad azione igienizzante è stato specialmente formulato per una pulizia profonda ed efficace di tutte le superfici, anche le pù delicate. Rende i pavimenti e le superfici trattate profondamente pulite ed igienizzate ed allo stesso brillanti nel rispetto della natura, grazie all’ossigeno attivo liberato dal percarbonato e il potere sgrassante dell’acido citrico. Pratico e veloce si scioglie perfettamente a contatto con l’acqua senza lasciare aloni. Ideale anche nella pulizia di lavandini e sanitari e di tutte le superfici che sono a contatto con bambini o animali in quanto la sua profumazione e formulazione naturale al 100% biodegradabile non è assolutamente nociva. Formula senza risciacquo e super profumata che non copre gli odori ma li elimina. La sua formula ecologica con tensioattivi vegetali da fonti rinnovabili permette di pulire ed igienizzare in modo naturale e rispettoso per l’ambiente e la persona. Puo essere utilizzato puro o diluito a seconda delle superfici da trattare. Diluito: per grandi superfici diluire 1,5 DOSE di prodotto in mezzo secchio di acqua (5 litri). Non necessita di risciacquo. Puro: per piccole superfici versare il prodotto sulla spugna umida o direttamente sulla superficie da trattare. Per superfici a contatto con il cibo risciacquare con acqua potabile

Che prodotto posso per lavare ed igienizzare tutte le superfici di casa?

Il detergente in polvere, certificato biologico Tutte le superfici è stato specificatamente formulato per pulire ed igienizzare tutti i tipi di pavimenti in piastrelle e superfici lucide in modo efficace ed ecologico e senza lasciare aloni. La sua formula innovativa ricca di ingredienti attivi naturali è efficace per eliminare germi e batteri, lasciando una piacevole sensazione di pulito e un gradevole profumo persistente. Ideale anche per la pulizia di lavandini e sanitari e di tutte le superfici che sono a contatto con bambini o animali inquanto la sua profumazione e formulazione naturale 100% biodegradabile non è assolutamente nociva. Formula senza risciacquo e super profumata che non copre gli odori ma li elimina.La sua formula ecologica con tensioattivi vegetali da fonti rinnovabili, permette di pulire ed igienizzare in modo naturale e rispettoso per l’ambiente e la persona. Può essere utilizzato puro o diluito a seconda delle superfici da trattare. Diluito: per grandi superfici diluire 1,5 DOSE di prodotto in mezzo secchio di acqua (5 litri). Non necessita di risciacquo. Puro: per piccole superfici versare il prodotto sulla spugna umida o direttamente sulla superficie da trattare. Per superfici a contatto con il cibo risciacquare con acqua potabile

Sgrassatori

Cos'è lo sgrassatore igienizzante e come si usa?

-Lo sgrassatore in polvere ad azione IGIENIZZANTE DI NATURA AMICA è stato specificamente studiato per aiutarti nell’igienizzare tutte le superfici a cui sei a contatto: casa, lavoro e perchè no, anche della macchina. La sua potente formula con potere sgrassante a base di acido citrico, elimina efficacemente, senza lasciare aloni, ogni tipo di sporco (anche quello più ostinato) da ogni superfice igienizzando in maniera sicura. Questa polvere solubile in acqua, garantisce un pulito profondo in una sola passata e lascia sulle superfici un fresco e gradevole profumo di limone verde. Lo sgrassatore Igienizzante NATURA AMICA ha una nuova formula contenente acido citrico, più efficace e più rispettosa dell’ambiente. La sua formula 100% anti-alone è al 100% biodegradabile. Per un’azione igienizzante quotidiana: Diluire la dose indicata all’interno di un contenitore dotato di spruzzino. SpruzzareNatura Amica Sgrassatore Igienizzante direttamente sulle superfici da trattare (per sporco localizzato) oppure da una distanza di circa 15Cm, pulire e asciugare con un panno morbido asciutto. In caso di sporco ostinato lasciare agire il prodotto per qualche minuto. Squotere bene il flacone prima dell’uso

-Per un’azione igienizzante quotidiana: Diluire la dose indicata all’interno di un contenitore dotato di spruzzino.SpruzzareNatura Amica Sgrassatore Igienizzante direttamente sulle superfici da trattare e asciugare con un panno morbido asciutto. In caso di sporco ostinato lasciare agire il prodotto per qualche minuto.

Cos'è lo sgrassatore Universale e come si usa?

Lo Sgrassatore in polvere Universale di Natura Amica è un prodotto detergente ad alta efficacia, adatto per tutte le superfici, anche quelle lucide perchè rimuove ogni tipo di sporco. Grazie alla sua formula potenziata assicura un pulito brillante e senza aloni lasciando un piacevole profumo di agrumi che vi avvolgerà nella massica sicurezza. Ideale anche come prodotto per trattare superfici cromate. Lo sgrassatore Universale NATURA AMICA ha una nuova formula contenente acido citrico, più efficace e più rispettosa dell’ambiente. La sua formula 100% anti-alone è al 100% biodegradabile. Per le pulizie quotidiane: diluire la dose indicata all’interno di un contenitore dotato di spruzzino. Spruzzare Natura Amica Sgrassatore Universale da una distanza di circa 15Cm sulle superfici da trattare, pulire e asciugare con un panno morbido asciutto. In caso di sporco ostinato lasciare agire il prodotto per qualche minuto. Squotere bene il flacone prima dell’uso.

Cos'é e come si usa lo sgrassatore vetri ?

Una vera innovazione nel mondo delle pulizie. Il primo prodotto per detergere e far splendere i vetri, specchi e tutte le superfici lucide in maniera facile e veloce senza lasciare aloni. Una volta diluita in acqua, questa polvere diventa un prodotto multiuso per la pulizia della casa, in particolare per vetri, specchi e cristalli perché non lascia aloni anche senza risciacquo lasciando un profumo di pulito. Lo sgrassatore vetri NATURA AMICA ha una nuova formula contenente acido citrico, più efficace e più rispettosa dell’ambiente. La sua formula 100% anti-alone è al 100% biodegradabile.

Sempre Utili

Cosa è il sempre utile Pattumiera e come si usa?

Il SempreUtile Pattumiera è una bustina contenente un prodotto naturale, il tutolo di mais, che tramite un processo osmotico aiuta ad eliminare ed assorbire il cattivo odore dalla pattumiera domestica in maniera ecologica e naturale assorbendone l’umidità . L’umidità, che veicola i cattivi odori, viene assorbita dal carbone e dal bicarbonato e depurata dai batteri grazie all’Allume di Rocca. Il cattivo odore della pattumiera viene bloccato e neutralizzato naturalmente per almeno 6 settimane.

Cosa è il sempre utile frigorifero e come si usa?

Il Sempreutile per frigorifero diventerà il tuo alleato più fidato e non potrai più farne a meno. Questa speciale bustina ha la capacità di deumidifcare ed assorbire naturalmente i cattivi odori. Grazie all’Allume di Rocca contrasta la proliferazione batterica interrompendo il ciclo che genera il cattivo odore. Il bicarbonato ha il potere di assorbire i cattivi odori e l’umidità in eccesso all’interno del frigorifero. In questo modo frutta e verdura mantengono la propria freschezza più a lungo. Il cattivo odore viene bloccato e neutralizzato per almeno 6 settimane.

Cosa è il sempre utile Tarmifugo e come si usa?

Questa speciale bustina ti aiuterà a mantenere come nuovi e protetti in maniera ecologica e naturale i tuoi cpi più preziosi grazie agli estratti di piante e fiori, lavanda e cipresso contenuti al suo interno, donando un fresco profumo producendo un naturale effetto repellente per le tarme. Conserva a lungo l’efficacia e dura una intera stagione.

Bioprofumatori

Cosa sono i bioprofumatori e da cosa sono composti?

Le buste BioProfumatori sono il risultato di un’attenta ricerca e selezione di ingredienti naturali da parte del prof. Campagnoli e del suo team. Queste bustine sono realizzate esternamente in TNT mentre l’interno è composto da TUTOLO DI MAIS che rilascia, con l’umidità dell’ambiente, il profumo in modo naturale e per lungo periodo. Riesce, attraverso una sequenza di vasi comunicanti a pressione differenziata, a trasportare acqua dal basso verso l’alto. Utilizziamo il tutolo senza la sua umidità e sostituendola con l’essenza. In questo modo i profumatori rilasciano profumo in modo delicato, costante e duraturo, grazie all’umidità naturalmente presente nell’aria. Senza chimica, senza energia, solo grazie alla natura e soprattutto biodegradabile al 100%. Il profumo avvolge delicatamente i vostri capi regalando al guardaroba una sensazione di pulito e naturale freschezza. Natura Amica tutela il consumatore utilizzando solo componenti naturali efficaci e sicuri.

Cura Persona

Allume di Rocca

Cosa é allume di rocca?

L’allume di Potassio, detto anche Allume di Rocca non è altro che un vero e proprio sale misto di alluminio e potassio, insapore, che a temperatura ambiente si presenta sotto forma di solido trasparente e inodore. Il termine “allume di rocca” deriva dal luogo in cui gli antichi greci estraevano il minerale (Rochka). Chimicamente parlando, l’allume di rocca è solfato di potassio e di alluminio, solubile in acqua ed insolubile in alcool. Questo prodotto è un eccellente rimedio naturale al sudore, il suo potere deodorante è noto sin dall’antichità perchè non copre i cattivi odori, ma agisce arginando la proliferazione dei batteri che li causano eliminandoli. Si trova in natura sotto forma di pietra smussata, incolore e inodore, da inumidire prima di essere applicata sulla pelle oppure come ingrediente in deodoranti spray o in stick, o in polvere per un rilassante pediluvio.Questo sale è dotato di numerose proprietà e i cui svariati impieghi risalgono a tempi molto antichi. Esso, infatti, è dotato di: Proprietà deodoranti; Proprietà astringenti; Proprietà cicatrizzanti; Proprietà emostatiche; Proprietà lenitive; Proprietà antibatteriche. Inoltre, l’allume di rocca è in grado di esercitare un’azione fissante dei colori, viene utilizzato nei detersivi proprio per questa sua interessante peculiarità.

Quali sono i vantaggi dell'allume di rocca nei deodoranti?

Essendo un sale che si trova in natura, possiamo individuare una serie di vantaggi, poiché l’utilizzo di questo particolare sale oltre che come sostituto ecologico e naturale del deodorante è soprattutto quella antitraspirante e antibatterica: la componente salina di questo minerale crea un ambiente inospitale per i batteri, che invece proliferano nelle zone umide del corpo e permettono la formazione dei cattivi odori. Tuttavia, la sudorazione fisiologica non viene bloccata dall’allume di rocca come invece può accadere con alcuni deodoranti chimici in commercio. Agisce piuttosto come una “pellicola” protettiva sulle ghiandole sudoripare che impediscono l’attecchire dei batteri del cattivo odore. È indicato anche per persone con pelle sensibile e/o con allergie alle profumazioni sintetiche. Non lascia aloni sui vestiti e in più è un ottimo disinfettante: viene infatti impiegato su qualsiasi tipo di irritazione della pelle, eruzioni cutanee e bruciori. Per il suo potere astringente ed emostatico, inoltre, si usa per bloccare immediatamente il sanguinamento di taglietti e piccole ferite, come nel caso di depilazioni o rasature. Sotto forma di piccolo cristallo, infatti, è utile per lenire l’epidermide dopo la rasatura della barba o dopo la depilazione e per cicatrizzare immediatamente i piccoli taglietti.

Deodorante

Ho la pelle delicata, posso usare un deodorante profumato?

Tutti i profumi utilizzati nei deodoranti Natura Amica sono ipoallergenici e adatti a tutti le esigenze. Le referenze SENZA PROFUMO sono testate e adatte a pelle sensibili e delicate. Inoltre la sue formulazioni al 100% naturali, senza alcool , parabeni e alluminio cloridrato sono indicate per tutti i tipi di pelle, anche le più esigenti.

Come si utilizza lo stick di allume di rocca come deodorante ascellare?

L’allume di rocca in stick si presenta come un cristallo inerte. Il suo utilizzo è semplicissimo: per prima cosa bisogna bagnare la pietra per inumidirla, e poi passarla ripetutamente dove solitamente c’è maggiore sudorazione, soprattutto piedi ed ascelle. Una volta finito, basterà sciacquare di nuovo il cristallo e farlo asciugare per utilizzarlo nuovamente.

Cura Animali

PetCare

A cosa serve lo spray protezione Naturale e posso usarlo anche se il mio animale soffre di cute delicata?

Lo Spray Protezione naturale Bio Natura Amicaè un repellente naturale efficace contro tutti gli insetti per la protezione dei nostri animali. la sua formula leggera e non unta 100% naturale, ,contiene oli essenziali altamente selezionati dal professor Campagnoli per garantire proprietà battericide e repellenti per gli insetti e i parassiti (compresi pulci, pidocchi e zecche) per la protezione dei nostri animali. . Agisce in modo naturale, senza l’utilizzo di sostanze chimiche nocive. La formula ricca di oli essenziali di Lavanda, Eucalipto, Timo, Geranio e olio di Neem permette di tenere lontani gli insetti fastidiosi dai i nostri animali nel pieno rispetto dei nostri amici e della nostra famiglia. Ideale per le passeggiate e le giornate all’aria aperta.

A cosa serve lo spray Lozione concentrata e posso usarlo anche se il mio animale soffre di cute delicata?

Questa protezione concentrata, dalla formulazione leggera e ricca è a base di olio di Neem, ingrediente principale del prodotto, noto per le spiccate proprietà antivirali, antiparassitarie, antisettiche e antifungine. Rendono il suo utilizzo adatto per la salvaguardia degli animali domestici dagli attacchi da parte dei parassiti, restando innocuo e sicuro per i nostri amici e per noi. Ideale per le passeggiate e le giornate all’aria aperta.

Esiste un prodotto disabituante che mi aiuti ad eliminare il vizio del mio animale domestico a marcare il territorio urinando in casa ?

Questo prodotto, fondamentale nell’educazione dei nostri amici a quattrozampe è un liquido vapo no gas pronto all’uso che si applica su tutte le superfici. Grazie alle particolari essenze, rende olfattivamente sgradito il luogo trattato.Spruzzarlo direttamente e abbondamente sulla superficie da trattare e lascialo agire. La sua formula delicata e 100% naturale puo essere Utilizzato anche sul manto a patto che la cute non sia lesa o irritata. Evitare il contatto con le mucose.

Detersivo Marsiglia e Bicarbonato

Quale detersivo consigliate per lavare capi dei bimbi ?

Certo, il detersivo al sapone di marsiglia e bicarbonato è il prodotto adatto per la detersione e l’igienizzazione dei capi dei più piccoli perche grazie alla sua azione profonda azione igienizzante, dona ai tuoi capi una sensazione unica di naturalezza e freschezza, senza causare irritazioni, allergie o altre condizioni dermatologiche sulla pelle sensibile come quella dei bambini. Il sapone Marsiglia naturale svolge un’azione detergente, scioglie e rimuove lo sporco, mentre il Bicarbonato di sodio facilita l’azione sgrassante e svolge una protezione anticalcare lasciando sui capi un delicato e persistente profumo di pulito.La sua formula ecologica con tensioattivi vegetali da fonti rinnovabili, permette di lavare in modo efficace rispettando l’epidermide e l’ambiente, è efficace già a basse temperature.

Soffro di pelle sensibile e di allergie, quale detersivo mi consigliate?

Il prodotto che fa al tuo caso è il detersivo al Sapone di Marsiglia e bicarbonato, che grazie alla sua azione profonda azione igienizzante, dona ai tuoi capi una sensazione unica di naturalezza e freschezza, senza causare irritazioni, allergie o altre condizioni dermatologiche sulla pelle sensibile. La sua composizione naturale e al 100% biodegradabile è priva di sostanze chimiche, di solfati, di fosfati, di ftalati, di enzimi, di coloranti, di SLS, di SLES, di parabeni, di PEG, di coloranti e di profumi artificiali. Il sapone Marsiglia naturale svolge un’azione detergente, scioglie e rimuove lo sporco, mentre il Bicarbonato di sodio facilita l’azione sgrassante e svolge una protezione anticalcare. Inoltre per la sua formulazione delicata ma efficace è indicato per la detersione dei tuoi capi delicati quali anche la seta e la lana lasciando un delicato e persistente profumo di pulito.

La Tua Domanda

NATURA AMICA

Chi Siamo

Il Nostro Laboratorio

Chiedilo a Gino

Press & Media

Contattaci

INFORMAZIONI UTILI

Condizioni Legali.

Informazioni sulla privacy

Spedizioni e Pagamenti

Resi e Rimborsi

Utilizzo dei Cookies

FAQ

PAGAMENTI

RESTIAMO IN CONTATTO

© Copyright by Zeca Srl - Zeca Srl Località Larzano 29029 Rivergaro Piacenza ( PC ) - Registro Imprese di Piacenza 00806550331 - R.E.A. PC 108926 - Capitale Sociale 10.400€ i.v. - P.Iva e CF 00806550331 - SdI SUBM70N

it_ITITA
Verified by MonsterInsights